sábado, 6 de febrero de 2010

la nuova oggettività tedesca

Anche l'io, dunque, è più un oggetto che un soggetto. E da questa messa in questione  dell'individuo deriva un ritorno alle cose, un appello alla dura lezione dei fatti. All'arte non si chiede più  un'interpretazione o trasfigurazione della natura, ma una descrizione esatta, impersonale, fotografica. non a caso nei ritratti della Nuova Oggettività le figure sono spesso disegnate con occhiali, monocoli, lenti. É un dettaglio ispirato, certo, dal desiderio di non idealizzare l'immagine, di non idealizzare i segni che ne denunciano i limiti e i difetti. Ma soprattutto ribadisce che quello che importa è l'osservazione attenta, inoppugnabile, delle cose, non la cecità rabdomantica che un tempo si attribuiva ai poeti.
Molti, in questi anni, avrebbero potuto condividere la tesi di Eliot: "La poesia non è espressione della personalità, ma evasione della personalità". Scrivono Grosz e Schlichter nel 1920: " Noi rifiutiamo l'idea [...] che l'arte sia la natura vista attraverso il temperamento dell'artista. La pittura è una cosa collettiva".

"L'uomo non è più un individuo rappresentato con un sottile scavo psicologico, ma un concetto colletivo, quasi meccanico. Il destino individuale non ha più importanza".

No hay comentarios:

Publicar un comentario

Uccellacci e uccellini

  PAJARracos y pajaritos Pier Paolo Pasolini, 1966. Int.: Totó, Ninetto Davoli, Femi Benussi. Italia. VOSE. 100 min. DCP Sinopsis “Escandali...