La tragedia, in conclusione, più che una rappresentazione diventa uno scritto che, se studiato in ogni sua minima parte porta a una catarsi, a un insegnamento, che è basilare per la vita dell’uomo greco all’interno della polis. A favore di questo lo stesso Aristotele dice: “E’ chiaro che narrare cose veramente accadute non è il compito del poeta, ma piuttosto quella di narrare cose quali potrebbero accadere, e cioè possibili perché verosimili e necessarie. (…) e perciò la poesia è più filosofica e più elevata della storia, perché la poesia esprime piuttosto l’universale, la storia, il particolare. (…) il possibile è qualcosa a cui si crede.”
martes, 18 de enero de 2011
Suscribirse a:
Enviar comentarios (Atom)
-
This performance retrospective traces the prolific career of Marina Abramović (Yugoslav, b. 1946) with approximately fifty works spanning o...
-
La Femme 100 têtes [La mujer 100 cabezas o La mujer sin cabeza, ya que fonéticamente en francés 100 = sans = sin] (1929) es una de las tres ...
Uccellacci e uccellini
PAJARracos y pajaritos Pier Paolo Pasolini, 1966. Int.: Totó, Ninetto Davoli, Femi Benussi. Italia. VOSE. 100 min. DCP Sinopsis “Escandali...

No hay comentarios:
Publicar un comentario