Movimento artistico sviluppatosi tra Francia e Italia negli anni Sessanta, attorno alle posizioni del critico Pierre Restany. L'operazione si allineava a fenomeni coevi, come la pop art, in un progressivo distacco dai principi modernisti di autonomia e unicità dell'opera d'arte, ai quali erano contrapposte l'esecuzione meccanica e la riproducibilità tecnica. Nello specifico, la Mec-Art si basava sull'utilizzo del mezzo fotografico e di supporti pittorici tradizionali, tramite tecniche quali il riporto o la stampa diretta su tela, e sulla possibilità di concepire opere prodotte in serie.
viernes, 15 de octubre de 2010
Suscribirse a:
Enviar comentarios (Atom)
-
Frente al tema que Tonalestate, International Summer University , nos propone en su edición 2023, preguntémonos, en nuestro actual context...
-
This performance retrospective traces the prolific career of Marina Abramović (Yugoslav, b. 1946) with approximately fifty works spanning o...
Uccellacci e uccellini
PAJARracos y pajaritos Pier Paolo Pasolini, 1966. Int.: Totó, Ninetto Davoli, Femi Benussi. Italia. VOSE. 100 min. DCP Sinopsis “Escandali...

No hay comentarios:
Publicar un comentario